Chi Siamo

Lo Studio Legale Associato Cantore & Sarnelli, nella forma della associazione professionale, nasce a Napoli per iniziativa degli avvocati Gerardo Maria Cantore, Girolamo Sarnelli e Francesca Maria Cantore, sull’onda delle esperienze professionali maturate proficuamente da ciascuno dei suoi componenti in anni di attività svolta prevalentemente in contesti geografici, economici e produttivi diversi da quelli campani e meridionali.
“Con una scelta in controtendenza rispetto ai flussi migratori che hanno visto Napoli - anche nel campo forense - spogliarsi di tante qualificatissime figure professionali formatesi nella prestigiosa scuola della Università Federiciana ed “emigrate” verso le più ricche realtà settentrionali, ci siamo proposti una strategia esattamente opposta: quella di collocare la sede del nostro Studio nel cuore di Napoli, sul lungomare di Santa Lucia, pur provenendo da esperienze professionali maturate prevalentemente nel famoso triangolo industriale e nella capitale”.
In particolare, l’Avv. Gerardo Maria Cantore, già Magistrato ordinario, si era occupato delle materie inerenti la disciplina delle attività urbanistico-edilizie e la tutela dell’ambiente contribuendo alla elaborazione e predisposizione dei più rilevanti strumenti normativi in materia, quale componente di organi consultivi statali e regionali.
Dopo aver lasciato l’Ordine Giudiziario egli aveva svolto per oltre un decennio prevalentemente a Milano la propria attività professionale di avvocato, quale giurista d’impresa di numerose, primarie aziende operanti in Lombardia, Piemonte e Liguria, elaborando, tra l’altro, l’impianto giuridico di rilevanti iniziative finalizzate a disciplinare l’insediamento di centri commerciali e di servizi polifunzionali lungo la rete degli scali portuali ed aeroportuali nazionali e redigendo studi monografici finalizzati alla configurazione dei lineamenti giuridici di

L’esperienza professionale dell’Avv. Girolamo Sarnelli si era, invece, sviluppata (dopo il conseguimento della specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli) prevalentemente a Roma nel settore specifico delle problematiche legali inerenti l’intero iter procedimentale di realizzazione delle opere pubbliche: dall’adozione dei provvedimenti di impegno ed erogazione delle spese afferenti le opere e gli affidamenti pubblici, alle procedure espropriative per l’acquisizione delle aree, alle gare di appalto (nominato, tra l’altro, componente di commissioni di Gara), alla redazione e alla assistenza alla stipula dei contratti di appalto di lavori, servizi e forniture e alla gestione dei relativi rapporti contrattuali, avendo prestato la propria attività di consulenza e assistenza legale giuridico amministrativa nell’interesse di primarie imprese, di privati concessionari e di Amministrazioni committenti.
In tale specifico settore aveva, tra l’altro, prestato la propria attività professionale nell’ambito della costruzione della Linea ferroviaria ad Alta Velocità Roma-Napoli.
L’Avv. Francesca Maria Cantore (dopo aver conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli la Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione) aveva a sua volta maturato la propria esperienza professionale nel settore del diritto bancario e commerciale, occupandosi, da un lato, del recupero dei crediti di Aziende ed Istituti di Credito erogati sia nella tipologia delle operazioni bancarie di uso corrente, sia nelle forme dei finanziamenti speciali e dei mutui di scopo e, dall’altro, degli aspetti di diritto societario e commerciale correlati all’impianto giuridico di molteplici iniziative.
In tale contesto la sua attività si era estesa alla gestione ed amministrazione di cospicui patrimoni immobiliari ed alle relative problematiche contenziose.